L’RX del rachide cervicale è un esame radiologico che analizza le prime sette vertebre della colonna vertebrale, le vertebre cervicali, aventi caratteristiche specifiche diverse da quelle degli altri segmenti.
Gli scopi principali della radiografia cervicale riguardano l’individuazione di lesioni di natura traumatica (come le fratture), di natura degenerativa (come l’artrosi o la spondilolistesi) o la diagnosi di alcuni tumori, di malattie infettive e di sindromi cervicali.
Il rachide cervicale è la porzione più mobile e delicata dell’intera colonna vertebrale le sue principali funzioni sono quelle di sostenere il cranio consentendone il , movimento e di proteggere le strutture che lo attraversano, (radici nervose, arteria vertebrale, midollo spinale).
Come si esegue la radiografia al rachide cervicale?
La radiografia alla cervicale è un esame sicuro e indolore che non richiede alcun tipo di preparazione particolare. Può essere eseguito con il paziente in piedi o in posizione supina. La durata media è di circa 15 minuti e le modalità di esecuzione variano in funzione della zona da analizzare e del motivo per il quale viene eseguito.
è spesso soggetta ad infortuni di natura traumatologica, quali gli incidenti automobilistici e le cadute accidentali, che richiedono approfondimenti radiologici.
Proiezioni standard RX Rachide Cervicale
- Proiezione antero-posteriore: il paziente si posiziona in piedi o supino, con la nuca appoggiata sul pannello radiologico, in posizione simmetrica e perpendicolare rispetto al piano e con il mento leggermente sollevato; questo tipo di proiezione è indicata in caso di patologie traumatiche o dolorose (neoplasie, infiammazioni, sindromi degenerative).
- Proiezione latero-laterale: è eseguita con il paziente in piedi posizionato di fianco rispetto al piano radiologico, con la spalla appoggiata su quest’ultimo, con il mento leggermente alzato e le spalle abbassate; questo tipo di proiezione è utile quando viene richiesto di rappresentare tutte le vertebre cervicali, fornendo una visione laterale del rachide in toto.
- Proiezione AP TransOrale (per il dente dell’epistrofeo): è utilizzata solo in caso di trauma, per individuare possibili lussazioni e/o fratture alla seconda vertebra cervicale e più precisamente al dente dell’epistrofeo; il paziente si posiziona in piedi o supino con il mento flesso e con la bocca aperta al massimo delle proprie possibilità.
Altre proiezioni radiografia cervicale
Oltre a quelle standard si può ricorrere ad altre tipologie di proiezioni come la proiezione del nuotatore, utilizzata quando la zona da analizzare è quella del passaggio cervico-dorsale, o come le proiezioni oblique impiegate per lo studio dei forami di congiunzione, alla ricerca di restringimenti, tumori, processi infiammatori e degenerativi.
Per concludere è doveroso menzionare anche le proiezioni morfodinamiche, molto utili per la valutazione della stabilità e della dinamicità della colonna vertebrale, a distanza di tempo dall’evento traumatologico, e la proiezione di Fuchs, alla quale si ricorre come esame radiologico di completamento della proiezione transorale per lo studio dell’epistrofeo, qualora quest’ultima non fornisca reperti soddisfacenti o quando è impossibile eseguirla; in questo caso il paziente si trova in posizione supina su con il mento iperteso .
La colonna cervicale: Una zona a delicata
I segmenti della colonna vertebrale “più mobili” sono quelli più esposti a lesioni di origine traumatica; perciò il rachide cervicale è una zona ad “alto rischio” infortunio con particolare riferimento alla porzione compresa tra l’osso occipitale e la seconda vertebra cervicale c2 (zona di passaggio craniocervicale).
Fare l’Rx Cervicale direttamente a casa propria.
La radiografia al rachide cervicale può essere eseguita anche a domicilio. I nostri tecnici radiologici eseguono l’esame in sicurezza e seguendo i protocolli previsti dalla normativa.
Prenotando adesso l’esame un nostro tecnico radiologo raggiungerà il vostro domicilio tipicamente entro 48 ore dalla prenotazione; le immagini radiografiche saranno immediatamente disponibili su supporto digitale (chiavetta USB) e il referto medico sarà disponibile nelle 24 ore successive la data dell’esame.
Hai necessità di effettuare una RX a domicilio al rachide cervicale?