La radiografia (RX) del piede si pone come obbiettivo principale quello di analizzare la complessa struttura morfologica dell’articolazione che è formata da ben 26 ossa suddivise in tre gruppi a seconda della loro localizzazione; ovvero tarso, metatarso e falange.
Il piede è una delle zone del corpo umano più soggette a infortuni e molto spesso è necessario effettuare una RX del piede per riuscire a capire natura ed entità del problema; inoltre, l’articolazione può essere soggetta ad alterazioni morfologiche come nel caso del piede piatto dove si assiste alla caduta della volta plantare e, anche in questo caso, l’esame radiologico assume un’importanza centrale per giungere ad una corretta diagnosi.
Quando eseguire una radiografia del piede
I motivi principali per i quali viene richiesta una RX al piede sono:
- valutazione dell’esito di eventi traumatici come una frattura;
- per lo studio dei processi infiammatori di natura infettiva o reumatologica come l’artrite;
- per indagagare lo stato di usura delle cartilagini;
- per rilevare la presenza di calcificazioni e quindi eventuali problemi alle strutture tendinee;
- per problemi di natura morfologica al piede come il piede piatto;
- per monitorare l’evoluzione di numerose patologie come l’alluce valgo, il dito al martello.
Come si esegue una rx al piede?
La durate dell’esame radiografico è molto veloce, (in genere sono necessari non più di 5 minuti), e può variare in funzione del numero di proiezioni richieste (assiale, laterale, obliqua). Al paziente viene chiesto di mettersi in posizione seduta oppure di rimanere in stazione eretta, nel caso di rx al piede sotto carico, e con il calcagno flesso.
In relazione al settore analizzato si avranno diverse tipologie di proiezioni:
Radiografia al retropiede (calcagno):
- proiezione assiale supina
- proiezione laterale
- proiezione laterale assiale
- proiezione assiale in piedi
- proiezioni oblique (proiezioni di Broden, indicate per lo studio delle articolazioni astragalo-calcalneari).
Radiografia al piede e avampiede:
- proiezione dorso-plantare (studio delle ossa del tarso)
- proiezione planto-dorsale
- proiezione obliqua
- proiezione laterale
- proiezione laterale in piedi (proiezioni indicate in presenza di anomalie morfologiche del piede)
- proiezioni delle singole dita (per lo studio delle singole falangi).
Fare una “lastra” del piede è pericoloso?
Eseguire una rx del piede non è pericoloso; si tratta di un esame non invasivo e totalmente sicuro, la quantità di radiazioni emesse sono minime e l’utilizzo di apparecchiature radiologiche digitali (di ultima generazione) in combinazione con l’applicazione dei protocolli standard riguardanti le procedure di schermatura hanno ulteriormente incrementato la sicurezza dell’esame.
Perché fare una radiografia al piede presso la propria abitazione
Molto spesso chi deve sottoporsi ad una radiografia al piede incontra difficoltà nel deambulare e nel fare le normali attività quotidiane, come per esempio guidare una macchina o prendere un mezzo pubblico. Il servizio di radiologia domiciliare consente di fare l’esame radiologico nella comodità della propria abitazione superando i disagi collegati al doversi spostare e senza dover coinvolgere parenti o familiari per raggiungere un ospedale o un centro radiologico.