La RX torace è un esame radiologico che, grazie all’utilizzo dei raggi-x, fornisce una visione fotografica d’insieme della cassa toracica consentendone lo studio delle strutture ossee (coste, sterno, clavicola) e degli organi in essa contenuti come il cuore e i polmoni.
La radiografia del torace costituisce l’esame di prima scelta nella valutazione delle patologie toraciche, la sua facilità e velocità di esecuzione la rendono particolarmente indicata nella diagnosi e nel trattamento di emergenze cliniche, tanto che si ritiene essere l’indagine radiologica più frequentemente eseguita a livello globale.
Indice dei contenuti
A cosa serve una radiografia al torace?
Tramite una radiografia del torace è possibile monitorare il trattamento di alcune patologie polmonari come la polmonite, l’enfisema e il tumore ai polmoni; inoltre viene spesso prescritta ed eseguita nei seguenti casi:
- quando il paziente ha subito un trauma nella zona toracica (incidente stradale, caduta, etc…)
- se siamo in presenza di dolore toracico e/o difficoltà respiratoria;
- quando è necessario ricercare addensamenti polmonari, versamenti pleurici;
- come esame deve e di supporto nella diagnosi di covid-19 e per valutare la completa guarigione dei polmoni a distanza di mesi dall’infezione.
- per sospetti problemi cardio-vascolari;
- nello studio preventivo della zona toracica in vista di un intervento chirurgico;
- per il controllo del posizionamento di cateteri, drenaggi e pacemaker;
- quando è necessario effettuare una valutazione degli apici polmonari
- per l’analisi del torace in pazienti allettati che non possono mantenere la posizione eretta.


Qualora la sola radiografia del torace non sia ritenuta sufficiente, il radiologo potrà consigliare al paziente di sottoporsi ad ulteriori esami strumentali più approfonditi, in modo da completare l’indagine diagnostica come la TC (tomografia computerizzata) del torace con o senza mezzo di contrasto.
Rx torace come si esegue
Normalmente la radiografia del torace viene eseguita utilizzando le proiezioni standard Antero-Poseriore e Latero-Laterale; tuttavia, in alcuni casi, si possono utilizzare ulteriori proiezioni aggiuntive.
Proiezioni Standard RX Torace:
- Proiezione AP (Anteriore-Posteriore): La radiografia viene eseguita con il paziente in posizione eretta con il petto aderente al piano radiologico durante lo scatto del radiogramma viene richiesta un minimo di collaborazione al paziente che deve inspirare e trattenere il respiro (esame da effettuarsi in apnea).
La rx torace con proiezione AP è indicata in presenza di dolore toracico, per ricercare addensamenti parenchimali, per lo studio preventivo in previsione di un intervento chirurgico per controllare il posizionamento di drenaggi, cateteri e pacemaker. - Proiezione Latero-Laterale: In questo caso la lastra al torace viene effettuata con il paziente in posizione laterale rispetto al piano radiologico con il lato sinistro appoggiato al trasduttorre in modo da ridurre al minimo l’ingrandimento dell’ombra cardiaca.
I campi di applicazione della proiezione latero-laterale della rx toracica sono I medesimi della proiezione AP tranne che per il controllo della posizione del pacemaker.




Proiezioni aggiuntive RX Torace
Oltre alle proiezioni standard in casi particolari si può fare ricorso a proiezioni aggiuntive come quella postero-anteriore in espiro eseguita quando si sospetta la presenza di un pneumotorace; oppure come la proiezione Anteriore Destra (Schermidore) utilizzata per lo studio dell’aorta, dei profili cardiaci oppure in presenza di una sospetta patologia pleurica.
Altre proiezioni aggiuntive degne di nota sono quelle utilizzate per lo studio degli apici polmonari e la proiezione AP con il paziente allettato utilizzata quando quest’utlimo è impossibilitato nel mantenere la stazione (per esempio in presenza di traumi).
La rx torace è un esame pericoloso?
L’esame radiologico del torace è di facile esecuzione, non invasivo e sicuro, non presenta controindicazioni tranne per le donne in gravidanza.
La radiologia si basa sull’emissione di radiazioni ionizzati che sono potenzialmente dannose per la salute dell’uomo; tuttavia nel corso degli anni la dose delle radiazioni utilizzate e il tempo di esposizione necessari per eseguire gli esami radiologici sono notevolmente diminuiti grazie, soprattutto, alle ultime scoperte scientifiche e innovazioni tecniche avvenute in campo radiologico.
L’utilizzo di apparecchiature radiologiche di ultima generazione, di tipo digitale, e le nuove procedure di schermatura per proteggere le parti più radiosensibili dell’organismo hanno ridimensionato ulteriormente i rischi.
Radiografia al torace a domicilio
La nostra apparecchiatura di ultima generazione di radiologia domiciliare unita all’esperienza dei nostri tecnici radiologici ci consente di effettuare RX al torace presso l’abitazione del paziente in totale sicurezza e con la stessa qualità di una radiografia tradizionale ma con meno disagi.




